12 Ottobre 2024 Articoli
Le contraddizioni del decreto NPL. Intervista all’Avv. Dino Crivellari
Sul Sole 24 Ore del 12 ottobre è stato pubblicata un’intervista dell’Avv: Dino Crivellari dal titolo: Le contraddizioni del decreto NPL e i dubbi sugli acquisti i libertà. Leggi l’articolo . . Read More12 Ottobre 2024 Articoli
Tasse sui redditi o sui patrimoni? Articolo dell’Avv. Dino Crivellari
Nuovo articolo dell’Avv. Crivellari apparso su https://www.glistatigenerali.com In vista della manovra finanziaria annuale, si ritorna a parlare di tasse perché, come accade da decenni, il debito pubblico è eccessivo e le regole europee ci impongono nuovi sacrifici. Conseguenza: o si aumentano le tasse o si tagliano le spese pubbliche e quindi i servizi ai cittadini. La politica sa che,...Read More1 Ottobre 2024 Articoli
Gestione dei crediti in sofferenza. SMD e decreto legislativo 116/2024 Articolo dell’Avv. Dino Crivellari
Un nuovo articolo dell’Avv. Dino Crivellari è stato pubblicato sulla rivista on line Ristrutturazioni Aziendali: Gestione dei crediti in sofferenza. SMD e decreto legislativo 116/2024. Sommario 1. Considerazioni di carattere generale. Perché regolare i gestori e non gli acquirenti di sofferenze?; 2. Un quadro di sintesi; 3. Attività giudiziale ed attività stragiudiziale; 4. Cessione di...Read More26 Settembre 2024 Articoli
Banche e NBFIs – Shadow banking: un intreccio da indagare e risolvere: Articolo dell’Avv. Dino Crivellari
Sul sito Ristrutturazioni Aziendali è stato pubblicato un nuovo articolo dell’Avv. Dino Crivellari su banche e NBFIs. Sommario: 1. La fragilità della banca; 2. Le banche e la crescita delle NBFIs; 3. Chi possiede le banche commerciali in Italia?; 4. Banche ed NBFIs, tra concorrenza e commistione; 5. In Europa; 6. Le prospettive; 7. Conclusioni. 1. La fragilità della banca. La banca è...Read More5 Luglio 2024 Articoli
Crediti deteriorati: un fenomeno endemico. Le nuove proposte in Parlamento. Articolo dell’Avv. Dino Crivellari
Qui di seguito l’articolo dell’Avv. Dino Crivellari apparso sulla rivista “Diritto della banca e del mercato finanziario” n.2/2024 Crediti deteriorati: un fenomeno endemico. Le nuove proposte in Parlamento Sommario: 1. Il quadro generale. – 2. Le cessioni massive. – 3. Le cartolarizzazioni. – 4. I disegni di legge in Parlamento. – 5. Il punto di vista dei detrattori. –...Read More2 Maggio 2024 Articoli
Gli strumenti di risoluzione delle crisi e ruolo delle banche fra ambiguità e opportunità
Riportiamo il testo dell’intervento di Dino Crivellari, Avvocato in Roma, in occasione del Convegno tenutosi a Bologna il 1 ° dicembre 2023, organizzato dal Centro Studi di Diritto Concorsuale. Apparso in Dirigenza Bancaria n.223, 2024 Scarica il pdf Read More29 Febbraio 2024 Articoli
Servicing di NPL. Criticita’ e prospettive: dal recepimento della direttiva SMD alla nuova giurisprudenza sulla legittimazione attiva di SPV e servicer
Un articolo degli Avv.ti Dino Crivellari e Francesca Crivellari apparso su ristrutturazioniaziendali.it affronta diversi temi riguardanti la gestione dei crediti in sofferenza (NPL) in Italia. Contesto generale: Dopo il massiccio trasferimento delle sofferenze dalle banche al mercato delle cartolarizzazioni, il mercato degli NPL ha subito un affievolimento. Le riduzioni dei volumi di...Read More22 Dicembre 2023 Articoli
Gacs tra luci ed ombre. Lo stato dell’arte della garanzia offerta dal Tesoro
Un nuovo interessante articolo dell’Avv. Dino Crivellari pubblicato su bebankers.it Gacs tra luci ed ombre. Lo stato dell’arte della garanzia offerta dal Tesoro Il punto su come stanno procedendo le operazioni assistite da Gacs e sulle attuali performance dei servicer Il 17 ottobre scorso il Mef ha presentato alle Camere la relazione sull’andamento delle operazioni assistite da Gacs e...Read More19 Dicembre 2023 Articoli
GACS: LUCI ED OMBRE
GACS: LUCI ED OMBRE. Un nuovo articolo dell’Avv. Dino Crivellari apparso su Ristrutturazioni Aziendali del 18 dicembre 2023 Il 17 ottobre scorso il Mef ha presentato alle Camere la “Relazione“ sull’ andamento delle operazioni assistite da Gacs e sugli obiettivi di performance collegati. Emergono alcuni dati molto interessanti. Dal 2016, anno del varo del Gacs 1, al 31/12/2022 le...Read More26 Novembre 2023 Articoli