20 Maggio 2022 NEWS, Pubblicazioni
Le banche e la composizione negoziata. Articolo dell’Avv. Dino Crivellari.
Sulla rivista Dirigenza Bancaria nel numero del mese di marzo/aprile 2022 è stato pubblicato un nuovo articolo a cura dell’Avv. Dino Crivellari dal titolo: Le banche e la composizione negoziata ex lege 147/21. Sommario: 1. La condivisione del rischio: una nuova prospettiva? 2. L’impatto degli strumenti di composizione negoziale sulle banche. 1) La condivisione del rischio: una...Read More19 Maggio 2021 NEWS, Pubblicazioni
Giubileo Bancario. Intervista all’Avv. Dino Crivellari nel nuovo numero di Credit Village Magazine.
L’Avv. Dino Crivellari è stato intervistato da Credit Village Magazine per parlare di Giubileo Bancario. La nota rivista nel numero di Marzo/Aprile include un dossier sul Giubileo Bancario tornato alla ribalta come possibilità di ripartenza dopo la pandemia. Diverse le domande poste all’Avv. Crivellari che risponde delineando con esattezza la situazione attuale prendendo come punto...Read More12 Marzo 2021 NEWS, Pubblicazioni
Un’idea per salvare le banche locali? Aggregarle su base regionale.
Un interessante articolo apparso su Milano Finanza il 12/03/2021 a firma dell’Avv. Dino Crivellari e del Sen. Gianni Pittella sul futuro della banche locali. click per ingrandire Read More1 Febbraio 2021 NEWS, Pubblicazioni
NPE 2022: IL SORPASSO DEI FONDI
Banca Ifis ha pubblicato giorni orsono il suo “Report Market Wacht Npl, Consuntivo 2020 Forecast 2020/2022”. Come sempre completo, preciso, trasparente e ben documentato. Commentiamo qui in particolare la tavola “Stock complessivo Npe…” (pag. 22). Dal 2015, punto più alto dell’ emersione di Npe in Italia (362 mld), al 2020 le banche italiane hanno ceduto a terzi circa 264...Read More31 Dicembre 2020 NEWS, Pubblicazioni
I tassi di recupero delle sofferenze nel 2019. Nota di Banca d’Italia.
I tassi di recupero delle sofferenze nel 2019 di A. L. Fischetto, I. Guida, A. Rendina, G. Santini e M. Scotto di Carlo Dicembre 2020 Nota n.23 Questa nota aggiorna al 2019 le stime sui tassi di recupero delle sofferenze già pubblicate con le Note di stabilità finanziaria e di vigilanza n. 7 e n. 11 del 2017, n. 13 del 2018 e n. 18 del 2019. Inoltre, la nota illustra i risultati...Read More10 Aprile 2020 NEWS, Pubblicazioni
COVID-19 E CONSEGUENZE SUI CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE
La normativa «emergenziale» emanata dal Governo per contrastare il diffondersi della pandemia da Coronavirus ha disciplinato, inter alia, alcune tipologie di rapporti contrattuali al fine di agevolare i soggetti che subiscono e subiranno conseguenze economiche e reddituali in virtù di due elementi: L’inevitabile flessione degli incassi (sia da lavoro autonomo che dipendente). L’impossibilità...Read More9 Aprile 2019 NEWS, Notizie legali, Pubblicazioni
Un interessante articolo sull’ammortamento alla francese a cura del Dott. Marcelli, Presidente AssoCTU
L’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: NELLA RATA SI ANNIDA L’ANATOCISMO. I diversi regimi dell’interesse semplice e composto costituiscono le più rilevanti leggi di equivalenza finanziaria intertemporale impiegate in matematica finanziaria, ancorché, fra le due, sia ampiamente preferita quella dell’interesse composto, per le particolari proprietà di efficienza, praticità e consistenza, rispondenti...Read More2 Luglio 2018 NEWS, Pubblicazioni
GDPR: applicazioni nel settore bancario e sanitario.
Vi proponiamo due interventi dell’Avvocato Monica Mandico sul GDPR e le sue applicazioni al sistema bancario e al servizio sanitario, pubblico e privato. GDPR_IL TRATTAMENTO DEI DATI SANITARI_2018 (.pdf 1.50 mb) GDPR_IL TRATTAMENTO DATI NEL SETTORE BANCARIO_2018 (.pdf. 2,25 mb) Read More18 Maggio 2018 NEWS, Pubblicazioni