Ordinanza della Corte di Cassazione in tema di illegittima segnalazione del correntista alla Centrale Rischi
I giudici delle leggi, confermano la condanna al risarcimento dei danni in favore del correntista che in seguito all’ottenuta declaratoria di nullità della capitalizzazione di interessi, con azzeramento degli stessi mediante ricalcolo, aveva documentato in giudizio l’illegittimità della segnalazione a sofferenza del suo nominativo presso la Centrale Rischi della Banca d’Italia.
Avv. Tuccio Di Stallo
Leggi la sentenza 4466/2018 (.pdf 2Mb)
Read More
La Corte di Cassazione in tema di azione dell’Istituto di Credito in assenza del contratto.
Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione in tema di azione dell’Istituto di Credito in assenza del contratto.
“La banca avendo smarrito il contratto, agiva in giudizio pretendendo dal correntista il pagamento del saldo dovuto sulla base delle risultanze del saldo negativo degli estratti conto. La richiesta veniva tuttavia rigettata dai giudici di merito, poiché in assenza di contratto scritto si riteneva il credito non dimostrato. Posizione questa confermata dai giudici di legittimità, i quali con la richiamata ordinanza ribadiscono che anche in presenza degli estratti conto, la pretesa fondata su un contratto nullo “non è azionabile, a nulla rilevando in contrario che il rapporto abbia generato comunque una partita creditoria e che prova di essa sia fornita dagli estratti conto”. Dunque, in assenza di contratto, la banca non può azionare alcuna pretesa nei confronti del cliente, pur in presenza di un saldo negativo risultante dagli estratti conto.”
Avv. Tuccio Di Stallo.
Leggi la sentenza (.pdf 1.33 Mb)
Read More
La Corte di Cassazione traccia una differenza tra leasing e conto corrente in una recente sentenza.
In una recentissima sentenza della Corte di Cassazione in tema di leasing i giudici di legittimità, operando una non scontata distinzione in tema probatorio, tracciano una differenza tra leasing e conto corrente, enunciando il seguente principio di diritto: “ in tema di contratto di leasing, in relazione ai crediti vantati per canoni scaduti e rimasti insoluti, il concedente è tenuto soltanto ad allegare l’inadempimento dell’utilizzatore alle scadenze prefissate, restando onere di quest’ultimo dimostrare l’integrale pagamento delle somme dovute.”
Avv. Tuccio Di Stallo
Leggi la sentenza (.pdf 1.47 Mb)
Read More
Ordinanza della Corte di Cassazione in tema di produzione di estratti conto nel giudizio monitorio
I giudici delle leggi, affermano invero interessante principio in relazione al comportamento della banca che aveva agito in procedimento monitorio, non producendo tutti gli estratti conto ed anzi dichiarando apertamente di avere distrutto quelli antecedenti al decennio. Secondo la Corte, tale comportamento della banca, che si disfa della documentazione afferente a un credito “di cui non ha ancora ottenuto soddisfacimento e rientro, si manifesta, in se stesso, di negligenza grave, pure venendo apertamente a violare il dovere di sana e prudente gestione di cui all’art 5 del vigente Testo Unico Bancario”. Direi ineccepibile.
Avv. Di Stallo
Leggi la sentenza (.pdf 2,3 Mb)
Read More
Diritto bancario – Nullità contrattuale. Ordinanza della Cassazione Civile Ord. Sez. 1 Num. 24699 Anno 2017
E’ nullo il mutuo di scopo, quando, il prestito erogato viene utilizzato per una diversa finalità da quella indicata in contratto, come quella di estinguere debiti in precedenza contratti verso lo stesso istituto di credito.
La Corte di Cassazione Civile, Sez. I, con Ordinanza del 19 ottobre 2017, n. 24699, ha stabilito che tutte le volte in cui l’ammontare erogato a prestito, dal mutuante al mutuatario, non viene utilizzato, per lo scopo pattuito, il contratto di mutuo è nullo e non va più restituito il prestito e la nullità, può essere fatta valere in qualsiasi momento, senza termini di scadenza.
Read MoreDIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO. COMMENTO ALLA SENTENZA : Cassazione Civile, Sez I, 31 luglio 2017 n. 19013
DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO. COMMENTO ALLA SENTENZA : Cassazione Civile, Sez I, 31 luglio 2017 n. 19013 – Pres. Dolgliotti, Rel. Dolmetta –
Nullità del contratto SWAP, privo del requisito della copertura della garanzia del rischio. (altro…)
Read MoreLa cassazione si pronuncia sull’art. 119 TUB
Pubblichiamo un’importante pronuncia della Cassazione relativa alla interpretazione dell’art. 119 TUB
>>> Leggi la sentenza (file .pdf 1.94 Mb)
Read More
Ordinanza accoglimento 720bis 702 bis c.p.c.
Ordinanza di accoglimento ad esito di procedimento sommario di cognizione ex art 702 bis c.p.c., pronunciata dal Tribunale di Brescia in materia di contratto di leasing con particolare riferimento al rilascio di immobile concesso in locazione finanziaria.
Ritengo che tale provvedimento enunci due principi potenzialmente utili ai nostri aderenti: (altro…)
Processo Marlane, nessun colpevole per la morte degli operai. Assoluzioni confermate.
La Corte di appello di Catanzaro ha dichiarato inammissibile l’appello proposto dal Comune di Praia a Mare e dal pm dopo le assoluzioni sentenziate in primo grado.
Riportiamo l’articolo apparso sul sito zoom24.it a proposito di questa importante sentenza. > Leggi l’articolo
.
Read MoreEsecuzione forzata tributaria e pignoramento. Sentenza n. 13916 del 2017
Esecuzione forzata tributaria e pignoramento: la competenza è del Giudice Tributario.
L’Avv. Mandico della Rete MLS, pubblica un interessante articolo sul quotidianogiuridico.it
Il tema affrontato dalle Sezioni Unite con sentenza n. 13916 del 2017, è l’individuazione del giudice a cui deve essere devoluta la cognizione, in materia di esecuzione forzata tributaria, nel caso dell’opposizione agli atti esecutivi, relativamente al pignoramento, che si assume viziato, per l’omessa o invalida notificazione della cartella di pagamento (o degli altri atti presupposti dal pignoramento). L’impugnazione è ammissibile e va proposta — ai sensi degli artt. 2, comma 1, secondo periodo, 19, D.Lgs. n. 546 del 1992, 57, d.P.R. n. 602/1973 e 617 c.p.c. — davanti al giudice tributario.
Leggi l’articolo e la sentenza sul quotidianogiuridico.it
Read More